Dona ORA per i 4 progetti di Fondazione DBA

Quattro grandi sfide, quattro progetti per i quali abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.

1. RIPRODUZIONE MODELLI CELLULARI DEI PAZIENTI CON DBA

Il primo obiettivo consiste nel generare modelli cellulari che riproducano la situazione che si trova nei pazienti, in particolare cellule eritroidi caratterizzate da carenza di ribosomi, in modo da ricapitolare le caratteristiche delle cellule malate e studiare i meccanismi molecolari che causano la DBA.

 

2. REALIZZARE UN TEST PER LE MUTAZIONI GENETICHE

Il secondo obiettivo consiste nel realizzare un test per determinare quali sono le mutazioni geniche che causano la DBA e distinguerle dalle varianti geniche che invece non hanno un effetto deleterio sulla funzione dei ribosomi.

Questo è importante sia perché le manifestazioni cliniche nei pazienti con DBA sono molto variabili e una diagnosi definitiva viene raggiunta solo dopo l’identificazione di una mutazione patogena, sia per escludere che come donatore per il trapianto di cellule staminali ematopoietiche venga scelto un familiare che non presenta sintomi ma che è portatore della mutazione nociva.

 

3. TERAPIA GENETICA

Il terzo obiettivo è finanziare il filone di ricerca che si focalizza sulla correzione del difetto delle cellule DBA tramite terapia genica o con l’utilizzo di piccole molecole in grado di aumentare i livelli della proteina deficitaria.

Lo scopo finale è “Utilizzo di molecole saRNA per il trattamento della DBA”.

 

Leggi di più…

L’anemia di Diamond Blackfan è causata da mutazioni nei geni necessari per la produzione delle proteine ribosomali (RP). Una copia del gene è normale, ma l’altra è mutata e di conseguenza viene prodotta solo metà della quantità di proteina ribosomale, non abbastanza per permettere la crescita dei precursori dei globuli rossi. Questo progetto si propone di valutare l’utilizzo di piccole molecole chiamate saRNA (small activating RNA) per verificare se siano in grado di attivare il gene ribosomale normale per compensare quello mutato, aumentando così i livelli di proteina ribosomale. L’efficacia dei saRNA nell’attivare l’espressione di specifici geni target è già stata dimostrata per numerosi altri geni ed esiste anche un trial clinico basato sull’utilizzo di saRNA specifici per uno di questi geni in pazienti con cancro del fegato. La possibilità di attivare l’espressione dei geni ribosomali tramite saRNA non è mai stata studiata. Nel nostro progetto ci focalizzeremo sui geni RPL5 e RPL11, che sono mutati circa nel 10% dei casi di DBA. Le sequenze dei saRNA verranno elaborate tramite strumenti bioinformatici di predizione, dopodichè i saRNA selezionati verranno testati in cellule linfoblastoidi generate da pazienti con mutazioni in RPL5 e RPL11. Gli effetti dei saRNA verranno studiati tramite quantificazione dei livelli di proteine ribosomali e analisi della proliferazione e vitalità cellulare.

 

4. CAMICE ROSA

Il quarto obiettivo è finanziare una Borsa di Studio per inserire una persona specializzata presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, per affiancare il Prof. Ugo Ramenghi, che segue i pazienti affetti da DBA, che possa fare da tramite tra i pazienti e i medici e tenere aggiornato il Registro Italiano.

l'importo della tua donazione:


Ti chiediamo un altro piccolo gesto di solidarietà. Vuoi aggiungere € 1,00 per coprire le spese di commissione (se donerai con PayPAL o Carta di Credito) così da devolvere l'intero importo donato al progetto?


Importo Totale
 
la tua scelta e i tuoi dati:

Codice Fiscale: utile per la produzione della documentazione per le detrazioni fiscali li dove previste.



Prendi visione della nostra Privacy Policy

 

NOTA Le donazioni effettuate con PayPAL o Carte di Credito vengono elaborate in sicurezza dai rispettivi servizi esterni. Fondazion DBA Italia e Diamond Blackfan ODV non trattengono alcun dato della Carta di Credito.

Puoi donare con:

  • PayPal: attraverso il form di donazione qui in alto
  • Bonifico bancario: IT 59 N 02008 11718 000104032040

Le donazioni effettuate in favore di Fondazione DBA Italia sono fiscalmente detraibili dalla dichiarazione dei redditi.